Ho preparato le baguette ai semi di papavero per abbinarle ad un aperitivo a base di affettati e formaggi. È un pane facile da preparare i tempi non sono lunghi e avrete del pane da tagliare a fette croccanti.
Per le baguette ai semi di papavero
- 500 gr di farina 00
- 340 ml di acqua tiepida
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 bustina di lievito di birra disidratato
- 1 cucchiaio di semi di papavero
Procedimento
Mettete in una ciotola la farina, l’acqua, il sale, lo zucchero i semi di papavero e infine il lievito, impastate tutti gli ingredienti fino a raggiungere un impasto omogeneo e liscio. Io in verità uso l’impastatrice partendo dalla velocità più bassa e aumentandola man mano che l’impasto si unisce. Lasciate l’impasto nella ciotola coperto con un panno asciutto fino a che l’impasto raddoppia, all’incirca due ore sono sufficienti. Per la lievitazione scegliete un luogo caldo, dove non ci sono correnti d’aria, se la cucina non è abbastanza calda, scaldate un attimo il forno e mettete l’impasto all’interno con il forno spento.
Quando l’impasto è raddoppiato riprendetelo e impastatelo di nuovo a mano, aggiungendo se necessario della farina. Dividete l’impasto in tre parti uguali e formate dei filoncini, appiattiteli poi con le mani allargandoli come fossero dei rettangoli. Ora arrotolate l’impasto su sé stesso fino a formare dei filoncini. Per la cottura io uso lo stampo da baguette di Emile Henry che ha già tre spazi per la cottura, in alternativa usate la teglia del forno coperta con della carta.
Infornate a forno già caldo a 200° per circa 35/40 minuti. Se usate lo stampo da baguette per i primi 30 minuti tenete il coperchio, lasciate poi altri 10 minuti senza che si formi la crosta.
Preparare il pane in casa da sempre grandi soddisfazioni, queste baguette ai semi di papavero sono facili e molto gustose.
Ho usato queste baguette per preparare i canederli ricotta speck e mele, i semi di papavero sono perfetti in abbinamento con i gusti trentini dello speck e delle mele.
Ci sono varie tecniche per preparare le baguette, io uso questa di arrotolarle, c’è chi le piega, chi crea dei tagli sopra, insomma ognuno a suo modo.
Al posto del lievito disidratato potete usare il lievito di birra fresco 20 grammi.
Volevo un pane che stesse bene con l’affettato, ma che si potesse mangiare anche così senza niente, per un aperitivo. I semi di papavero danno una profumazione unica all’impasto e si abbina molto bene con i vini bianchi fermi e profumati
Buon appetito!
Monica
Vi suggerisco alcuni stampi che ho provato:
Emile Henry Baguettes Stampo in ceramica
Teglia Baguettes in alluminio