Con l’occasione del Gran Tour in Trentino Alto Adige, AIFB ha proposte ai soci un contest su uno dei piatti tipici i canederli. Per realizzare una ricetta leggera, creativa e personale ho pensato a questi canederli ricotta, speck e mele.
Per i canederli ricotta speck e mele
- 400 gr di pane raffermo
- 100 gr di ricotta trevigiana
- 100 gr di speck
- 1 mela golden
- 3 uova
- 250 ml di latte
- burro
- noce moscata
- sale
- timo
- brodo di pollo
- erba cipollina
Per il condimento
- 20 cl di olio d’oliva
- sale
- pepe
- Acqua o brodo di pesce
Preparazione dei canederli ricotta speck e mele
La preparazione dei canederli inizia dall’ingrediente principale che è il pane, io ho usato le mie baguette ai semi di papavero che ho preparato il giorno prima e lasciato fuori all’aria tagliate a pezzi, se avete del pane raffermo in casa usate pure quello. Mettete il pane a pezzetti in una ciotola, in una scodella sbattete le uova con un pizzico di sale e 200 millilitri di latte. Versatelo sopra il pane e cercate di amalgamarlo in modo che si bagni tutto. Lasciatelo riposare almeno un ora, girandolo ogni tanto in modo che sia tutto ben bagnato.
Sbucciate la mela e tagliatela a pezzettini piccoli, in una padella fate sciogliere una noce di burro, aggiungete la mela con un pizzico di sale e un abbondante macinata di noce moscata. Fate andare a fiamma alta fino a che si appassisce per bene. Preparate anche lo speck a striscioline sottili e il resto degli ingredienti pronti a disposizione.
Preparazione dei canederli
Quando il pane sarà ben umido, lavoratelo con le mani in modo che si crei una poltiglia, attendete ad aggiungere latte se vi sembra asciutto, avete molti ingredienti umidi. Iniziate aggiungendo la mela, poi la ricotta trevigiana e infine lo speck. Impastate il tutto in modo omogeneo, aggiungete ora altra noce moscata e un bel pò di timo secco o se l’avete fresco meglio. Continuate a lavorare l’impasto con le mani.
Appena vi sembra che l’impasto sia ben amalgamato iniziate a formare i canederli, formando con le mani una pallina del diametro di circa 5-6 centimetri, non è importante che siamo perfetti, basta che siano simili come dose di impasto per la cottura.
Scaldate il brodo di pollo e portatelo a bollore in un tegame alto, andrete meglio con la cottura, tuffate alcuni canederli alla volta e fateli bollire per almeno 10 minuti. Serviteli caldi almeno tre a testa, con un bel mestolo di brodo e una manciata di erba cipollina tagliata sottile sopra.
Sono soddisfatta della mia ricetta dei canederli ricotta speck e mele, sono molto leggeri e ideali per cena o come primo piatto.
Per la preparazione ho usato dello speck Alto Adige che è molto saporito e speziato, perfetto devo dire con i semi di papavero del pane, la ricotta trevigiana che è molto asciutta e granulosa e le mele danno un tocco di acidità e di freschezza.
Come profumi ho scelto la noce moscata e il timo essiccato del mio balcone che si abbina ai gusti dello speck Alto Adige, il brodo di pollo devo dire che rende tutto molto equilibrato e l’erba cipollina da un un pò di grinta. Per tagliare l’erba cipollina usate una forbice da erbe che non ossida e darà un taglio netto.
Con questa ricetta rendo onore al Trentino Alto Adige e al Gran Tour d’Italia di AIFB che ci sta accompagnando in un viaggio speciale nella cultura non solo enogastronomica del nostro paese, ma anche nella storia come ci raccontano Erica e Paola nel loro Viaggio nella Storia.
I canederli come molti piatti della cultura italiana partono da ingredienti presenti in casa, semplici e del territorio: pane vecchio, formaggio, salumi, uova e latte. La loro preparazione è semplice e creativa e ogni famiglia li può preparare secondo i propri gusti.
Grande soddisfazione per me aver portato i canederli a pranzo dai miei, i giudici più temuti che invece hanno apprezzato chiedendo tutti il bis e il piccolo Gioele di un anno e mezzo se ne sbaffati tre di gran gusto!
Buon appetito!
Monica
Attrezzature suggerite:
Forbici da cucina con cinque lame affilate