Chiamiamola pure Torta al formaggio se volete questa Cheese Cake a Km0.
La mia sfida sta nel creare una torta al formaggio buona e facile da fare, senza utilizzare prodotti preparati o industriali, scegliendo materie prime del territorio e credetemi spendendo molto meno con un risultato migliore.
La maggior parte delle ricette per le cheese cake prevedono l’utilizzo di biscotti del tipo “digestive” e formaggi spalmabili industriali, prodotti con latte in polvere e infine dei topping o delle creme dolci già pronte. I gusti sono già decisi da un sistema di marketing del gusto, noi non modifichiamo nulla.
Utilizzando materie prime fresche invece possiamo scegliere anche che accento di gusto dare alla nostra torta.
Gli ingredienti base
La base è composta da due terzi di ingredienti secchi che possono essere mescolati fra farina anche integrale, frutta secca, zucchero, oppure biscotti avanzati e un terzo di burro.
La crema nel mio caso è composta da ricotta, panna fresca, uovo e zucchero.
Per il topping la mia confettura di ciliegie che cuocio in modo che il frutto rimanga integro.
Io ho scelto farina Piave di Anticamente, zucchero di barbabietola di Italia Zuccheri, ricotta di Il Giogo, burro e panna di Latteria Soligo, noci di Cuor di noce.
Ingredienti per una cheese cake
Tortiera da 24 cm
Base
- 100 grammi di farina
- 50 grammi di zucchero grezzo di barbabietola
- 50 grammi di noci
- 100 grammi di burro
- un pizzico di sale
Crema
- 400 gr di ricotta vaccina
- 200 ml di panna fresca
- 50 gr di zucchero grezzo di barbabietola
- 2 uova
Procedimento
Unite in una ciotola gli ingredienti secchi della base, farina, frutta secca tritata, zucchero e sale. Aggiungete il burro ammorbidito a pezzetti, velocemente con le dita uniteli e vi risulterà un impasto sbriciolato.
Coprire con la carta da forno una teglia, distribuire sopra l’impasto in modo irregolare e sbriciolato, mettere a 180-190° per 15-20 minuti massimo.
Mentre cuoce la base, procediamo con la crema.
In una ciotola unire la ricotta con lo zucchero, successivamente le uova e infine la panna. Montare tutto con una frusta a mano o elettrica.
Togliere dal forno la base, sbriciolarla all’interno della carta da forno quando si è raffreddata.
Appoggiare la stessa carta da forno all’interno della tortiera, con un cucchiaio rendete uniforme la base e versatevi la crema.
Infornate a 160° per un’ora.
Lasciatela raffreddare e poi riposare in frigo.
Consiglio almeno 12 ore.
Topping
Potete scegliere di mettere il topping sopra al momento oppure come ho fatto nel caso della ciliegie quando l’ho messa in frigo.
Potete fare un topping veloce con della frutta fresca, scaldandola con un po’ di zucchero in un pentolino, lasciando che esca il succo naturale della frutta e ne faccia uno sciroppo. Fatela cuocere a fuoco delicato per 15 minuti. Una volta fredda la potete sistemare sopra la torta.
Oppure semplicemente della frutta fresca visto che ora ne abbiamo da scegliere.
Conclusioni
Questo dolce con ingredienti di alta qualità, presi da aziende agricole del territorio, ha un costo di materie prime inferiore ai 10 euro.
Lo stesso dolce fatto con prodotti industriali costa almeno il doppio economicamente e molto di più sulla nostra salute.
Questa è la versione con il latte vaccino, conto di proporne anche con il latte di capra e chissà con qualche altro tipo di latte.
Provate e fatemi sapere.