Un classico verza e musetto (o cotechino come volete chiamarlo) che in questo caso si accompagna alla polenta, uno dei cicchetti che facilmente si trovano nelle osterie. I crostini di polenta e musetto sono un classico della tradizione veneta.
Ingredienti per crostini di polenta e musetta
- farina da polenta
- musetto
- ½ verza
- ½ cipolla bianca
- 1 bicchiere di aceto di mele
- 1 bicchiere d’acqua
- sale
Procedimento
Preparate una polenta abbastanza soda e versatela in una pirofila, in modo che abbia uno spessore di un centimetro abbondante e lasciatela raffreddare.
Cuocete il musetto o cotechino facendolo bollire e cambiando l’acqua almeno una volta. La cottura sarà di almeno tre ore. Lasciatelo raffreddare, togliete il budello e tagliatelo a fette non molto alte.
Tagliate la verza a striscioline e la cipolla a fettine sottili.
In un tegame fate soffriggere leggermente la cipolla e aggiungete la verza, versate poi l’acqua e l’aceto e salate. Coprite e lasciate andare per 20 minuti.
Ora con uno stampino tondo possibilmente della grandezza della fetta del musetto tagliate la polenta, fatela scaldare in una padella liscia bella calda da ambo le parti, aggiungete sopra la fetta di musetto e una forchettata di verza meglio se fredda.
Se vi sembra troppa potreste anche mettere mezza fetta di musetto e mezza coprirla con la verza.
I crostini di polenta e musetto andranno a ruba e si accompagnano perfettamente al #Colfondo. Se non sapete cos’è il Colfondo vi invito ad andare qui.
Buon appetito!
Monica