Nasce un nuovo progetto che da gennaio 2020 sarà realizzato con il Micronido Scarabocchiando ad Oderzo. Apriremo per i bimbi da 0 a 3 anni La fabbrica delle polpette!
Lo studio del percorso
Da diversi anni sperimento attività che legano cibo e bambini, con particolare attenzione all’età infantile. È il tempo del primo approccio al cibo, un inizio di autonomia, il distacco nutritivo dalla madre. Il cibo diventa qualcosa da scoprire, nelle forme, nei profumi, negli odori, nei nomi, nei colori. Il cibo diventa un modo di comunicare con il resto del mondo. Diventa una fase identitaria, dove il bimbo inizia a stabilire i propri gusti, che magari sono anche diversi da quelli dei genitori.
Con alcune strutture ospitanti i bimbi da 0 a 3 anni abbiamo creato diversi percorsi, che mettono i bambini davanti al cibo, non pronto chiaramente. I bambini sono stati messi davanti ai prodotti per conoscerne la loro natura e iniziare a percepirne la trasformazione che li porta poi nel piatto.
Esperienze già vissute
Lo scorso anno, per esempio, abbiamo fatto tagliare, schiacciare e manipolare ai bambini, la zucca che sarebbe servita per preparare il risotto. La cuoca del nido, mi aveva detto che non lo mangiavano tanto volentieri…
![laboratori di cucina per bambini](https://monicacampaner.it/wp-content/uploads/2020/01/child-2486206_1920.jpg)
Quindi siamo partiti dalla zucca intera, poi tagliata a pezzi, poi lavorata, per consegnarla poi alla cuoca. Risultato? i bimbi hanno assaggiato tutti il risotto con la zucca che loro avevano preparato e molti lo hanno finito.
Sembra così semplice e immediato, ma non ci pensiamo mai, perché normalmente vengono date le pappe, senza nessuna spiegazione, o ti piacciono o non ti piacciono. Per mancanza di tempo, perché non si può fare quotidianamente, ma ciò che fa la differenza è che rimane. L’esperienza rimane esperienza, i colori vengono memorizzati, i nomi e i gusti.
Il mio compito
Non sono un educatrice, non sono una chef, sono una sperimentatrice che conosce sia il cibo che le età evolutive. Le età evolutive sono la mia passione da sempre, credo nella trasformazione, nella fatica di crescere e nei segni che da adulti ci indicano che bambini siamo stati. Negli anni ho provato diverse esperienze attive per i bambini, dove ho visto sia i cambiamenti che l’evoluzione, dove ho scoperto che i bambini, i ragazzi e gli adolescenti sanno solo sorprendermi. Perché l’uomo in sé è stupefacente, la nostra mente collegata al nostro corpo e alla nostra anima è una macchina che non ha pari.
Il mio principio, parte dal legame affettivo che abbiamo con il cibo, o meglio come il cibo ci ricordi alcuni nostri sentimenti sia positivi che negativi, sin dall’infanzia.
È anche un concetto di libertà verso il cibo, dove un bambino può sperimentare e conoscere con la propria vita i gusti diversi. È quotidianità, perchè con il cibo dobbiamo confrontarci ogni benedetto giorno della nostra vita, allora è meglio farlo in armonia.
La fabbrica delle polpette
La fabbrica delle polpette nasce da un confronto con le educatrici del Micronido Scarabocchiando, quando ci siamo accorte che la parte fondamentale che suscitava tutta una serie di azioni, è la manipolazione. Attraverso l’uso delle mani i bambini percepiscono la consistenza, la temperatura, la malleabilità. Una delle cose importanti che fanno attraverso la manipolazione è l’assaggio. Naturale per i bambini, portarsi tutto alla bocca, meno naturale vedere bambini che si riempiono la bocca di cavolfiori 😉
La manipolazione è coinvolgente per il gruppetto, ma è una crescita individuale che mostra già delle attitudini. Rubarsi gli ingredienti, fare le cose più piccole con più dettagli, arrendevolezza nel non riuscire, caparbietà e creatività.
![fabbrica delle polpette](https://monicacampaner.it/wp-content/uploads/2020/01/La-fabbrica-delle-Polpettte-1.png)
Da gennaio a maggio ogni quindici giorni i bambini accederanno al laboratorio, dove troveranno strumenti e alimenti che li aiuteranno a creare di volta in volta delle polpette diverse. Toccheremo in questo modo tutte le categorie alimentari: dalla carne, ai cereali, alla verdura fino alla frutta. Gli alimenti sono studiati per proprietà nutritive e gusti abbinabili e delle consistenze che i bambini possano elaborare.
Sviluppo della fabbrica delle polpette
Sarà interessante vedere man mano lo sviluppo dei bambini, sia con me da esterna, che con il cibo e infine sulla manipolazione.
Le loro prime polpette non saranno di certo come le ultime.
Vorrei in accordo con le educatrici monitorare l’attività attraverso delle foto e dei racconti. Per ogni incontro anche i genitori riceveranno la ricetta eseguita e così la potranno rifare a casa.
Questo progetto nasce con i bambini da 0 a 3 anni, ma è declinabile a tutte le età, trasformandosi anche nei modi e coinvolgendo alimenti sostenibili e di ogni provenienza.
![cibo e bambini](https://monicacampaner.it/wp-content/uploads/2020/01/child-930103_1920.jpg)
Come dite ma i bambini a casa fanno un disastro, anche al nido, ma poi puliamo sorridendo.
Se volete proporre il progetto nella vostra realtà o volete un incontro di consulenza in merito, mi potete contattare:
Mail monica@monicacampaner.it
Tel 3518651790
Buone polpette!
Monica