Sembra uno di quei cibi che guarisce l’anima e unisce i mondi, gli gnocchi piacciono sempre a tutti. La mia ricetta degli gnocchi alla zucca è stata testata anche da chi si sente disagiato in cucina.
Ingredienti gli gnocchi alla zucca
- 1/2 kg di patate farinose
- ½ kg di zucca
- 300 gr di farina 00
- 1 uovo
- sale
- noce moscata
Procedimento
Per preparare gli gnocchi scegliete sia la zucca che le patate di qualità farinosa. Lavate le patate e mettetele in una pentola con dell’ acqua fredda, quando l’acqua prende il bollore, lasciate cuocere per 15 minuti circa. Scolatele e sbucciatele subito da calde, schiacciatele con lo schiacciapatate in una ciotola. in alternativa potete lavarle, pelarle, tagliarle a pezzetti e cuocerla a vapore.
Ora procedete con la zucca, tagliatela a pezzi, togliete semi e buccia e fatela cuocere al forno o a vapore. Passatela con il passaverdura che crei una bella crema e perda tutti i filamenti. Unitela passata alle patate schiacciate.
Nella ciotola dove avete messo patate e zucca aggiungete l’uovo, il sale, la noce moscata e un pò alla volta la farina, quella necessaria per creare un impasto omogeneo e liscio. Preparate un spianatoia di legno spolverata di farina 00, dove metterete l’impasto che lavorerete a piccoli pezzi creando con le dita dei filoncini. Con una raschia o un coltello a lama liscia tagliate gli gnocchi tutti della stessa misura e disponeteli su di un vassoio.
Per cuocere gli gnocchi preparare un tegame alto con dell’acqua, salatela e portatela a bollore, gettate un pò di gnocchi alla volta in acqua, quando salgono a galla sono cotti, toglieteli usando una schiumarola o meglio ancora un “ragno”, fateli saltare con il sugo che avete scelto.
Ecco come preparare in casa gli gnocchi alla zucca in modo semplice che vi farà sicuramente fare bella figura.
Io ho deciso di condire gli gnocchi alla zucca con del burro fuso e con mandorle tagliate a coltello e fate dorare nel burro. La parte morbida degli gnocchi si abbina perfettamente con il croccante delle mandorle per completare ho aggiunto una macinata di noce moscata sopra.
Gli gnocchi con la zucca li potete conservare anche in freezer in due modi: così a crudo come li avete preparati li fate congelare nei vassoi e poi li mettete nei sacchetti, oppure fate un precottura e poi li mettete in una ciotola con un filo d’olio, congelateli così. Basterà buttarli in acqua senza scongelarli al momento dell’uso.
“Non ho mai fatto gli gnocchi, voglio provare questi ho sei persone a pranzo, secondo te ce la faccio?”
“Si certo Marta, fammi sapere poi..”
“Monica una bomba sono venuti buonissimi.”
Marta cuoca provetta, sperimenta.
Buon appetito!
Monica
Utensili consigliati:
– cuocivapore per la zucca
– passaverdure
– schiacciapatate
– asse per la pasta
– raschia