Nel mio studio della lavanda e la sua applicazione ne mondo gastronomico, uno degli abbinamenti migliori è stato sicuramente con la melanzana. Il concetto che dove sta bene la menta ci sta anche la lavanda è perfetto qui, come lo è l’abbinamento cromatico.

Il procedimento è sempre lo stesso che pratico da anni e trovate anche in questa ricetta, con la differenza che la lavanda da un profumo nuovo ed esalta la parte anche leggermente aromatica.

Sono davvero facili e veloci da preparare, attenzione alla scelta della lavanda che sia di coltivazione biologica e possibilmente varietà angustifolia.

Ingredienti per le melanzane alla lavanda

  • melanzane tonde viola
  • sale grosso
  • olio d’oliva
  • spighe di lavanda biologica
  • aglio

Procedimento

Per preparare le melanzane alla lavanda gli ingredienti sono veramente pochissimi: melanzane, aglio, olio d’oliva, sale e lavanda.

Scegliete delle melanzane rotonde, viola scuro o chiaro o anche striate o bianche.

Lavate le melanzane, tagliate la parte estrema verde e tagliatele a spicchi più o meno otto, dipende dalla grandezza della melanzana.

In alternativa potete lasciarle a metà e applicare dei tagli a incisione sulla polpa.

Preparate la teglia del forno coperta con della carta da forno, oppure una pirofila di ceramica. Disponete le melanzane appoggiandole dalla parte della buccia sul fondo. Cospargetele con del sale grosso, delle spighe di lavanda e dell’aglio in camicia schiacciato. Coprite con della stagnola.

Infornare a forno già scaldato a 180° e lasciate cuocere per mezz’ora. Togliete la carta stagnola e poi altri 10 minuti senza la stagnola.

Potete servirle così calde e morbide, perfette con del formaggio o anche qualche carne bianca tagliata fredda sottile.

Uno dei miei abbinamenti preferiti è con i pomodorini e della stracciatella o comunque della mozzarella, con la ricotta o formaggi freschi. Ottime dentro ad un panino con prosciutto crudo e della robiola.

Consigli

Una volta cotte lasciatele raffreddare e le potete conservare in un contenitore ermetico in frigo, durano 3-4 giorni. Si possono anche congelare sottovuoto o in contenitori di stagnola, per potersele godere anche d’inverno.

Per tagliare le melanzane consiglio lame di ceramica che non le fanno ossidare.

Monica