Non ho mai amato le minestre, fino a che non ho iniziato a fare dei brodi io un po’ alternativi. Da una giornata estiva con un tempo un po’ uggioso, nasce questa minestra estiva, che è perfetta per questo cambio di temperatura, per una serata estiva un po’ fresca, come antipasto.

Il gioco è tutto sul brodo ed è una cosa che spesso è sottovalutata anche per i risotti.
Mi piace fare dei brodi ricchi di verdura dove si sente forte l’aroma delle verdure, delle erbe aromatiche, delle spezie e a volte anche della frutta.

Poi si possono utilizzare verdure fresche tagliate crude sottili, in alternativa anche essiccate, pane tostato aromatizzato, giocare con profumi di olio sul pane, spezie e profumi.

Vi metto qui sotto la ricetta di questa e poi giocate voi.

Ingredienti per la minestra estiva

per il brodo

  • acqua
  • sale grosso
  • carota
  • sedano
  • pomodoro essiccato
  • pepe in grani

per completare

  • fette di pane
  • carota
  • finocchio
  • zucchina
  • peperone
  • pomodoro
  • sale
  • olio d’oliva
  • pepe
  • erbe aromatiche (basilico, timo, maggiorana)

Procedimento

Iniziate con il brodo mettendo in una pentola l’acqua con un cucchiaio di sale grosso, le verdure: carota, sedano anche le foglie, pomodoro fresco o meglio essiccato abbondante e qualche grano di pepe.
Portate a bollore e lasciate sobbollire per almeno 20 minuti. Lasciate riposare poi altri 10 minuti e infine filtrate.

Tagliate le verdure a crudo molto sottili con una mandolina, mettetele in una ciotola con un pizzico di sale, pepe macinato e un filo d’olio conditele e lasciatele che si insaporiscono.

In una padella scaldate il pane va bene anche se è vecchio, con un filo d’olio d’oliva ed erbe aromatiche, se vi va anche uno spicchio d’aglio schiacciato.

Pronti per servire, potete usare ciotole o fondine.
Sul fondo il pane caldo tostato, un po’ di verdure condite, qualche foglia di erba aromatica, il brodo bollente, un filo d’olio d’oliva e una macinata di pepe fresco.
Lasciate riposare un attimo che “cuociano” le verdure.

Consigli

Mutate le verdure in base a quello che avete e vi piace.
Il brodo va fatto con parecchia verdura in modo che sia intenso.
Cosa ve ne fate delle verdure del brodo? potete anche mangiarle così bollite, considerate che la parte buona è nel brodo.

Buon lavoro!
Monica

Attrezzature consigliate:
colino per il brodo
mandolina ceramica
ciotole
mestolo