Ne sono arrivate un carico quest’anno e quindi le onoro con delle prove tecniche e con delle ricette che non ho mai provato, fra queste la mostarda di mele cotogne. Le mele cotogne sono un frutto che ha avuto una lunga storia nel nostro paese. Ci sono anche delle città che prendono nome dall’albero: Codogno in provincia di Lodi e Codognè in provincia di Treviso.
La mela cotogna o pera cotogna sono frutti che non si mangiano crudi, sono molto aciduli, anche un po’ astringenti per la loro parte tannina. Tendono ad essere legnosi e poco succosi, ma per questo sono ricchi di pectina.
La preparazione che è più usuale e che si prepara in tutta Italia è la cotognata, la mia ricetta la trovate qui.
Fra gli appunti dei ricettari storici, avevo trovato la ricetta della mostarda di mele cotogne e anche questa fra vari tentativi sono riuscita a metterla a punto.
Ecco ingredienti e procedimento.
Ingredienti
- 1 kg di mele o pere cotogne pulite e a pezzetti
- 300 gr di zucchero
- 1 limone
- 1 cucchiaino di cannella macinata
- 1 cucchiaino di noce moscata grattugiata
- 15 gocce di olio essenziale di senape
Procedimento per la mostarda di mele cotogne
Lavate le mele cotogne con acqua tiepida, togliete bene la peluria. Pelatele con un pelapatate o uno spelucchino. Tagliatele a metà e a spicchi e poi tutto a pezzettini piccoli e metteteli in una ciotola con acqua e limone, fino a che non avete finito così non si anneriscono.
Quando avete finito, sciacquate e mettete in una ciotola, versate sopra lo zucchero e il succo di un limone.
Dopo 24 ore scolate il liquido, scaldatelo in un pentolino e portatelo a bollore per 10 minuti. Versatelo sopra le mele e copritele con un telo pulito. Ripetere l’operazione per quattro volte, quindi quattro giorni.
L’ultimo giorno mettete tutto in un tegame con il fondo spesso. Aggiungete cannella e noce moscata, l’olio essenziale (attenzione che pizzica state lontani). Portate a bollore e lasciate sobbollire per un’ora circa. Se si dovesse formare poco liquido dalle mele, aggiungete un bicchiere d’acqua calda e fate bollire fino a che sono morbide.
Passate tutto con il passaverdure oppure con il minipimer. Mettete nei vasi, io ho scelto di fare vasi piccoli, sterilizzate e avrete una nuova conserva da provare.
Con cosa si abbina la mostarda di mele cotogne?con il bollito, con i formaggi stagionati, ma anche con la ricotta.
Ma per me la mostarda si abbina solo ed esclusivamente con il mascarpone, se ne fa una bella crema e se volete si spalma sul pandoro.
Per la mostarda serve l’olio essenziale di senape, ho testato la farina ma non funziona allo stesso modo.
L’olio essenziale lo trovate in erboresteria, lo potete ordinare oppure on line.
Senape Olio Essenziale per alimenti – 10ml
Buon lavoro!
Monica
Altre ricette con le mele cotogne:
Mostarda di mele cotogne
La cotognata