La prima azienda che presento nel progetto Made in Terra è Onde della Terra.

L’azienda agricola si trova a Jesolo, lungo la strada che porta al Cavallino, è un’oasi di pace incastrata fra il caos del divertimento vacanziero e la pace dell’inizio della Laguna Nord.

L’azienda è fresca e giovane, è frutto di uno dei cambiamenti che ha portato il periodo di isolamento nel 2020. Elisabetta Salvalaggio giovane donna titolare dell’azienda, mi ha raccontato come quel tempo sia stato importante per capire che voleva fare qualcosa di nuovo, che voleva dare valore alla terra.

Elisabetta di Onde della Terra

Elisabetta ha lunghi capelli mori, è alta, ha un sorriso e un’espressione degli occhi che ti fa sentire al sicuro. La prima volta l’ho incontrata a Venezia, alla Torrefazione Canaregio, grazie a Maela che ci ha fatte conoscere. Sono andata a trovarla per camminare nei campi e capire perché una donna si inventa di aprire un’azienda agricola così particolare. Mentre mi portava nelle sue coltivazioni ad aprile, quando tutto ancora era ancora in germoglio, mi ha raccontato la genesi.

Di formazione è un’educatrice e ha sempre lavorato nell’ambito psichiatrico.
I suoi genitori hanno sempre avuto del terreno che però non lavoravano più direttamente.
In quei giorni di silenzio, lontano dal lavoro, dalla solita routine, ha capito che doveva fare uno switch.
Ha chiesto ai genitori di affittarle un pezzo di terra e ha deciso che qui avrebbe piantato il suo futuro.
Ha deciso che voleva lavorare con qualcosa di particolare: zafferano, erbe aromatiche e lavanda. Nella sua testa il progetto era già ampio, le erbe aromatiche e officinali era solo un punto di partenza, ma intorno passo dopo passo sta arrivando a delineare un’azienda che dai profumi e dagli aromi, ricava spazi di relazioni, di educazione, di benessere.

La gente che viene qui deve sentire l’energia positiva, è un frutto del cambiamento, è una spinta della Terra, è il piacere dei profumi che creano emozioni e sensazioni nuove.

Il progetto

Il nome, così come il logo e la progettazione della coltivazione sono frutto di uno studio e non di un’improvvisazione. Quei mesi Elisabetta li ha utilizzati per studiare, conoscere le varie tipologie di piante che voleva mettere a dimora, quanto tempo avrebbero impiegato per produrre e quanto avrebbero reso.

Ha scelto da subito un sistema di coltivazione biologico e anche questo ha reso necessario capire e conoscere le piante, anche a fronte del cambiamento climatico in atto.

La prima cosa che ha potuto piantare nel 2020, è stato lo zafferano e nel frattempo ha preparato il terreno per la stagione successiva e continuato le sue ricerche. Nel 2021 ha potuto mettere a dimora le sue amate aromatiche e la lavanda. Oggi nel 2023 il progetto di piantagione è a regime e insieme Elisabetta ha creato uno spazio vendita, un laboratorio e un’aula didattica.

Le erbe aromatiche

Io sono di parte certamente, adoro le erbe aromatiche in modo particolare fresche, ma anche essiccate. Per me non esiste la mia cucina senza erbe aromatiche e sono il fulcro della nostra cucina italiana.

Elisabetta ha diviso una parte del terreno in quadrati e in ogni quadrato ci sono erbe e fiori che lei raccoglie e trasforma. Trasforma in sali aromatizzati, misti per condimenti, preparati per infusi e olii essenziali. Ci sono i fiori di calendula, fiordaliso, malva, camomilla, nasturzio che vengono raccolti a mano e con estrema cura.

Le erbe aromatiche poi hanno anche un’altra collocazione, in un’aiuola bellissima all’ingresso della coltivazione che riporta il logo con le cinque onde, che ricordano i cinque sensi. Qui c’è da divertirsi perché nella stessa onda ci sono dieci varietà di salvia o di origano o di menta. Il paradiso di chi ama selezionare nuovi profumi, ma soprattutto un viaggio fra paesi e origini diverse.

Le erbe e i fiori vengono raccolti quando è il momento perfetto e lavorati a mano in modo minuzioso e con cura, perché nulla venga buttato e tutto sia esaltato.

La maggior parte delle trasformazioni avvengono in azienda, tranne alcune particolarità.

Il lavandeto

Due varietà di lavanda una compone il primo labirinto di lavanda in Italia e la seconda una lunga coltivazione classica che ci accompagna con lo sguardo fino in fondo verso la laguna.

La lavanda è una coltivazione che fino a qualche anno fa sembrava avvenisse solo in Provenza. Per noi era una pianta decorativa e spontanea in alcune zone. Elisabetta ne ha piantate due varietà: Ibrida grosso’ e angustifolia.

Dai fiori della lavanda si ricavano molti prodotti, dagli olii essenziali che vengono poi utilizzati in varie forme, ai fiori essiccati per gli infusi o nell’uso gastronomico.

Nel periodo della fioritura, cioè da fine maggio fino a metà luglio, il lavandeto diviene un vero luogo d’attrazione per tutti gli impollinatori, farfalle e altri insetti. La lavanda ha un potere benefico soprattutto per il pianeta.

Lo zafferano

Lo zafferano è la prima coltivazione di Onde della Terra, il primo raccolto e la prima soddisfazione.
Coltivato senza alcun intervento chimico, ci sono attualmente due impianti di coltivazione e ogni pratica viene effettuata manualmente dalla raccolta dei fiori, alla mondatura per ricavarne gli stigmi, che sono quei filetti rossi cos’ preziosi.

Sono preziosi perché ogni fiore ne produce tre e non di più. E il loro valore è essere ricavati nel momento perfetto e mantenuti interi. Regalano un’esperienza sensoriale pazzesca! Se siete abituati ad usare zafferano in polverina rimarrete sconcertati dall’intensità del gusto e del profumo di questo.

L’azienda

Oggi Elisabetta è a un buon punto con la sua azienda, ha aperto il nuovo punto vendita dove puoi trovare tutti i prodotti, idee regalo e consigli. L’aula didattica è quasi pronta e per l’autunno ha in mente un sacco di cose interessanti e utili per conoscere il mondo delle erbe e dei fiori. Sta divenendo fattoria didattica e questa è una delle cose sempre desiderate da Elisabetta.

Potete visitare in autonomia, previa richiesta, le coltivazioni dove trovate le piante aromatiche con i loro nomi. Se volete essere accompagnati da Elisabetta potete prenotare una visita a pagamento e vi dico che è davvero istruttiva.

Consigli

Le erbe aromatiche ed officinali fanno parte di un mondo che ai più è sconosciuto. Siamo abituati a comprare degli infusi nella grande distribuzione o preparati insaporitori che facendo bene i conti costano molto per la qualità scadente. L’uso delle erbe aromatiche ed officinali ci permette di utilizzare molto meno sale per esempio, di esaltare alcuni piatti e procurare dei benefici al nostro corpo attraverso infusi, decotti e altre pratiche.

Questa estate Onde della Terra è partita con una serie di eventi in campo splendidi, dallo yoga mattutino, a esperienze di vario genere. Fra queste vi segnalo una degustazione abbinamento vino e cibo a base di lavanda: Lavanda & Vino Wine Garden.

Il punto vendita è aperto il martedì, mercoledì e giovedì dalle 9:00 alle 12:30 e il sabato dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:00.

Visitate il sito www.ondellaterra.com e seguitala su instagram e facebook.

Buon lavoro ad Elisabetta e sono certa che saprà sorprenderci con grandi cose

Se hai un’azienda agricola e vuoi conoscere il progetto Made in Terra, scrivimi.