La ricetta del pane rustico, facile da preparare ideale per la domenica, con poche ore di lievitazione, ottimo da accompagnare ad affettati o formaggi.
Ingredienti per il pane rustico
- 5 g di lievito fresco
- o ½ bustina di lievito secco
- 240 ml di acqua fredda
- 400 g di farina 0
- 5 g di sale fino
- 1 cucchiaino di zucchero
Procedimento
In una ciotola mettere farina, zucchero, sale, aggiungere il lievito sciolto nell’acqua e mescolare bene tutto, lavorarlo bene energicamente per almeno 5 minuti e finire formando una palla; lasciarla riposare per 2 ore in una ciotola coperta con un panno umido.
Dopo la prima lievitazione, tirare fuori la pasta dalla ciotola e posarla su un piano di lavoro infarinato. Lavorarla con i palmi delle mani e stenderla tirando verso l’esterno, poi ripiegare i quattro angoli al centro, girarla e posarla su una placca da forno coperta di carta forno o su una placca di ceramica. Lasciarla riposare per un’altra ora, coperta con un panno umido.
Prima della fine della seconda lievitazione, preriscaldare il forno a 220°C e riempire la leccarda di acqua. Infarinare la palla di pasta e fare dei tagli profondi a forma di croce sulla parte superiore del panetto con la lama umida di un coltello molto affilato. Infornare per 30 minuti circa. Per verificare la cottura, girare il pane e battervi sopra, deve suonare vuoto. Lasciarlo raffreddare su una gratella.
La ricetta facile e veloce per preparare il pane rustico in casa, con pochi passaggi e grande soddisfazione.
Per la cottura io uso la cloche a pain di Emile Henry con la sua cupola in ceramica grezza, trattiene tutta l’umidità durante la cottura e non necessita di inserire la leccarda con l’acqua durante la cottura.
La Cloche a Pain di Emile Henry sarà il vostro alleato per il pane fatto in casa.
Non sono una grande mangiatrice di pane, ma mi piace preparalo per occasioni speciali, per gli amici e per sentire il profumo del pane fresco in casa.
Buon appetito!
Monica