La fabbrica delle polpette è un percorso educativo esperienziale sul cibo, attivato presso l’Asilo Nido Scarabocchiando. La prima attività parte con le polpette di patate e zucca.
Primo incontro
Alcuni bimbi già mi conoscono, ma molti ancora no. Quindi questo primo incontro vorrei soprattutto che mi conoscessero e si fidassero un po’ di me.
C’è però Valentina che già mi conosce e mi accoglie con:
Ciao maestra Monica, oggi facciamo le polpette!
E chi tu come fai a saperlo?
Me l’ha detto maestra Giulia 🙂
Preparazione
Per lavorare con i bimbi bisogna preparare ingredienti e attrezzature, che siano accessibili a loro e facilitino il lavoro, Dar modo di usare le mani, considerare il fatto che metteranno in bocca qualsiasi cosa. Pensare a delle piccole informazioni da dare. Tenere conto che potrebbero non riuscire. Prepararsi all’idea che qualcuno potrebbe non voler fare niente.
Ingredienti
- patate bollite o cotte al vapore e tagliate a pezzi
- zucca cotta al vapore o in forno
- rosmarino
- sale
- pangrattato
Strumenti
Procedimento
Cuocete le patate al vapore o bollite, cercando di mantenerle asciutte. Cuocete la zucca a pezzi al vapore o in forno. Preparate lavato il rosmarino e tenetelo nei rametti interi.
Preparate per ogni bambino una ciotola con dei pezzi di patata e qualche pezzetto di zucca. Il primo passaggio è cercare di far schiacciare con le mani ai bimbi, questo è un modo per vedere la loro capacità di presa e forza. Se non riescono potete provare a fornire una forchetta e aiutarli con questa. Io scelgo invece di usare lo schiacciapatate, perchè è uno strumento che possono ritrovare anche a casa e perché noto subito che intuiscono come si usa.
Rachele che sembra piccolina lo riconosce subito e lo apre mettendo già il pezzo di patata all’interno. Questo fa capire che ha già visto l’operazione e la ripete.
Realizzazione delle polpette di patate e zucca
L’operazione di manipolazione delle polpette è la parte più complicata. I bambini in gruppo vanno dall’anno e mezzo ai 3 anni e l’operazione della creazione delle palline non è semplice e immediata. Per questo bisogna aiutarli e far si che provino e siano partecipi nella realizzazione, usando piccoli trucchi. Per esempio potreste preparare voi le polpette e fate mettere un ago di rosmarino a loro e farle posizionare nel vassoio per la cottura.
Le erbe aromatiche
La mia scelta è portare ogni volta un erba aromatica, per abituarli anche a profumi diversi e a imparare i nomi di cose diverse. È un esercizio di memoria del gusto emozionale, si ricordano dell’evento e lo collegano.
Eros ha riconosciuto il rosmarino e mi ha detto che la mamma lo usa per il pollo 😉
Per chiudere le polpette, potete passarle nel pangrattato e uovo e cuocerle nella padella con un filo d’olio o in forno.
Questi sono alcuni consigli su come potete riproporle a casa.
Ultima cosa, ai genitori è stata inviata in anticipo la ricetta con gli ingredienti, per evitare allergie e intolleranze.
Buona cucina!
Monica