Adoro i profumi dell’estate in particolare quello del pomodoro, i pomodorini sott’olio diventano un modo unico per fare memoria! Colori accesi e sapori ricchi di erbe aromatiche. Consistenza che esplode in bocca in un perfetto equilibrio di dolcezza e acidità.

Ingredienti per i pomodorini sott’olio

  • pomodoro ciliegino
  • sale
  • olio d’oliva
  • origano
  • capperi

Procedimento pomodorini sott’olio

Scegliete dei pomodorini ciliegino freschi e molto sodi. Consiglio quelli di fine estate che sono più dolci, lavateli bene e togliete il picciolo. Asciugateli molto bene. Metteteli in una ciotola conditeli con olio d’oliva, sale fino e origano fresco o secco l’importante è che sia molto profumato. Massaggiate bene i pomodori in modo che il condimento sia omogeneo.

Accendete il forno a 180° e preparate una teglia con carta da forno Distribuite i pomodori anche molto vicini l’importante è che siano ben stesi. Infornate a forno caldo portandolo a 150° per un ora e mezza. I pomodori non si devono seccare ma solo appassire.

La variante testata è l’essiccazione a pomodoro intero. Lasciate i pomodori in essiccatore fino a che sono raggrinziti. Se li mettete a 50-60° ci vorranno circa 48h. Varia chiaramente dalla dimensione e anche dalla maturazione del pomodoro.

Mentre i pomodori cuociono preparate i vasetti e coperchi sterilizzati. Lavate i capperi dal sale e lasciateli asciugare su di un panno pulito.

Togliete i pomodori dal forno e quando sono tiepidi potete iniziare a metterli nei vasi. Alternateli con qualche cappero e foglioline di basilico fino ad un dito dal bordo del vasetto. Copriteli con l’olio d’oliva e lasciate che cali fino a riempire tutti i buchi. Se necessario aggiungete ancora dell’olio.

Chiudere i vasi e farli sterilizzare a bagno maria oppure se avete la vaporiera. Toglieteli dall’acqua o dalla vaporiera e lasciateli raffreddare avvolti in una vecchia coperta o in una vecchia tovaglia. Completate il lavoro mettendo l’etichetta con la data di preparazione e con gli ingredienti.

Conservazione

Lasciate insaporire almeno un mese i pomodorini ciliegino al forno sottolio prima di utilizzarli. Possono accompagnare del semplice pane tostato, pesce bollito oppure sopra la pizza.

Ricordo di conservare l’olio e di usarlo, sarà saporito e ottimo anche per un piatto di pasta.

Per la preparazione delle conserve vi invito a vedere i miei consigli qui.

Buon lavoro!
Monica

Strumenti suggeriti:
TRE SPADE ATACAMA PRO essicatore per alimenti a 6 vassoi
CapCro Set da 25 vasetti in Vetro, per marmellate e Conserve, 230 ml, Coperchio avvitabile a Quadretti Rossi, 82 mm