Pochi ingredienti freschi e soprattutto ben bilanciati formano questo piatto che ho sperimentato ieri: riso, patate, asparagi e altro. Me lo sono preparato per me, avevo voglia di mangiare qualcosa di buono e di esaltare degli asparagi freschi che avevo a casa e dei canestrelli ottimi freschissimi.

Non volevo fare un risotto, volevo qualcosa di più morbido e sono partita con l’idea della base di una crema di verdure, alla quale ho aggiunto il riso e poi chiudendola con degli ingredienti che hanno dato il tocco in più.

Procediamo con la ricetta e vi do anche delle alternative agli ingredienti che ho utilizzato io, così da poter esprimervi anche con varianti.

Ingredienti per 2 persone

  • 2 patate medie
  • 1/2 kg di asparagi bianchi o verdi
  • 1 lt di acqua
  • 1 cucchiaio di sale grosso
  • 100 gr di riso ottimo
  • 30 gr di burro
  • 20 canestrelli freschi
  • la scorza di un limone
  • erbe aromatiche fresche

Procedimento

Mettete in una casseruola alta l’acqua con un cucchiaio di sale grosso e portate a bollore.
Pulite le patate e tagliatele a tocchi grossi.
Pulite gli asparagi tagliando le punte a un centimetro e mettendole da parte.
Se sono bianchi vi consiglio di pelarli, per i verdi di solito non è necessario e tagliateli a tocchetti di circa un centimetro e mezzo.

Quando l’acqua bolle buttate asparagi e patate e riportate a bollore, abbassate e fate sobbollire per 20 minuti circa. Tastate con la forchetta che siano morbidi asparagi e anche patate.
A questo punto aggiungete il riso, consiglio se volete usare del riso integrale di metterlo un po’ in ammollo così che si velocizzi la cottura. Fate cuocere per altri 10-15 minuti dipende dal riso.

Mentre tutto questo bolle, avrete pulito i vostri canestrelli freschi e tolti dalla conchiglia. Se non trovate canestrelli potete utilizzare fasolari, capesante e anche cozze direi. L’importante è che siano freschi ovviamente.

Preparate un trito di erbe aromatiche fresche: basilico, menta, origano, santoreggia, erba cipollina quello che avete. Aggiungete in una ciotola al trito di erbe, la scorza di un limone grattugiata e un filo d’olio d’oliva.

Quando riso, patate e asparagi sono cotti, spostate la casseruola dal fuoco , deve risultare morbida e un po’ liquida, se si è asciugata troppo consiglio di aggiungere un mestolo d’acqua calda.
Aggiungete ora il pezzetto di burro, i canestrelli e le punte di asparago. Mescolate con grazia in modo da non rompere le punte d’asparago e neanche i canestrelli.
Bastano pochi minuti 2-3 e finite con il trito di erbe e limone. Tenetene un po’ da aggiungere in ogni piatto.

Servite così caldo e profumato con ancora un po’ di trito e un filo d’olio se serve.
È un piatto unico eccezionale.

Sarò curiosa di vedere le vostre varianti.

Monica

Consigli
Io l’ho preparata in questa casseruola in rame che è perfetta!
Ma consiglio pure questa più leggera ed ottima.
Le erbe aromatiche se non le avete sul balcone le potete comprare o raccogliere da qualcuno e conservare in questo apposito contenitore dove durano per diversi giorni.
Ho scelto anche un vino, ovvio, il Concreto di Terre Grosse un Manzoni Bianco in anfora.