Lo sciroppo di sambuco la mia ricetta super testata da tutte le amiche! Ottimo per preparare cocktail, acque aromatizzate e anche per bagnare i dolci.
Ingredienti
- 20 fiori di sambuco (ombrelline)
- 5 limoni meglio non trattati
- 400 gr di zucchero semolato
- 1 lt d’acqua naturale
Preparazione
La prima cosa da fare è cercare i fiori di sambuco. Iniziano la fioritura da aprile in poi dipende un po’ dalla stagione, sono bianchi e formano un ombrellino. Sono arbusti alti che si trovano lungo i fossi o i fiumi. Il mio consiglio è di cercali in posti dove non c’è traffico di auto. Non vicini alla strada e non vicino a coltivazioni dove vengono fatti trattamenti.
Raccolti i fiori metteteli in ammollo con acqua fredda e una manciata di sale grosso per mezz’ora al massimo. Così eliminerete tutti i piccoli insetti che normalmente abitano questi fiori.
Macerazione
Scolate i fiori, sciacquateli con acqua fredda e metteteli in una ciotola tutti a testa in giù. Aggiungete sopra i limoni tagliati a fette, lo zucchero e infine l’acqua.
Coprite la ciotola e fate riposare per 48 ore in un posto fresco. Questa fase ha bisogno di attenzioni, ogni aprile è diverso e ogni cucina è diversamente fresca o calda. La cosa migliore è mettere la ciotola in frigo a temperatura controllata.
Filtraggio
Strizzate bene i fiori e i limoni togliendoli dall’acqua. Filtrate il succo rimanente passandolo attraverso una garza di cotone. Conservate lo sciroppo in bottiglie di vetro in frigo oppure in vasetti di vetro mai chiusi ermeticamente.
Se avete la possibilità di una cantina buia e fredda potete tenerli lì.
Utilizzo dello sciroppo di sambuco
Lo sciroppo di sambuco viene utilizzato per preparare il famoso aperitivo Hugo. Va preparato con soda, vino bianco, limone, succo di sambuco e menta.
Io consiglio anche di usarlo per aromatizzare l’acqua d’estate, diventa più piacevole e anche energetica.
Consigli
Sapete che il sambuco ha il legno migliore per costruire le fionde?
Proprietà del sambuco: abbassa la febbre, allevia gli stati catarrali, la polverina gialla del fiore abbassa a pressione, contro l’ansia consigliato un té di sambuco.
Consiglio testato: per rilassarsi e dormire bene preparate un sacchetto di lino con all’interno dei fiori di sambuco e usatelo per profumare un bagno caldo prima di andare a letto.
Acqua fresca, un pò di sciroppo di sambuco, qualche cubetto di ghiaccio e foglie di menta fresca: una bibita estiva eccellente, da energia e disseta.
Buona raccolta!
Monica
Consigli:
– per filtrare lo sciroppo consiglio un Panno di Filtrante da non lavare poi con detersivi, ma solo farlo bollire;
– per mettere il succo in infusione usate un Barattolo in Vetro con Tappo per 3 L;
– uno degli altri usi dei fiori del sambuco è profumare la crema pasticciera e farne Torta profumata al sambuco