L’uso della frutta in cucina non è una nostra invenzione moderna. La frutta veniva usata nella versione selvatica nelle cotture per togliere gli odori, donare acidità ai piatti, creare dei sughi.
Le albicocche si prestano moltissimo alla cottura del pesce, sono perfette con la loro acidità, soprattutto con i pesci di carne bianca, nascono così gli spiedini di pesce e albicocche.

Da giugno a luglio le albicocche sono nel loro pieno di maturazione, sono ottime quando profumano, sono sode all’esterno e morbide intorno all’osso. Anche da molto mature, la loro acidità si sente ed è delicata e rinfrescante. Se le scaldate, con la caramellizzazione della parte zuccherina, l’acidità si accentuerà.

Vi do qui un’idea di preparazione, ma che potete ovviamente modificare a vostro piacere, aggiungendo o togliendo.

Ingredienti per 4 spiedini

  • 8 albicocche
  • 600 gr di filetti pesce a carne bianca
  • pane grattugiato
  • erbe aromatiche
  • olio d’oliva
  • sale

Preparazione degli spiedini pesce e albiocche

Procuratevi del pesce a carne bianca, fresco possibilmente non decongelato. Fra i pesci a carne bianca troviamo: sogliola, merluzzo, dentice, orata, branzino, nasello. Una volta sfilettato, tagliatelo a cubi e mettetelo in una ciotola. Conditelo con un filo d’olio d’oliva, un pizzico di sale (poco), qualche foglia di erba aromatica e lasciatelo riposare mentre preparate le albicocche.

Lavate le albicocche e decidete in base alla loro grandezza se dividerle solo a metà o tagliarle in quarti.
Procuratevi degli spiedini di acciaio o legno quello che preferite, alternate il pesce con le albicocche. Dorateli su del pane grattugiato aromatizzato con olio d’oliva ed erbe aromatiche.

Ora potete decidere se cuocere in forno, in una teglia coperta con carta stagnola a 160° per 20 minuti e altri 10 minuti scoperto.

Oppure potete cuocere in un tegame, mettendo un filo d’olio sul fondo, coprite con il coperchio, fuoco al minimo per 25 minuti circa, lasciate rosolare alla fine senza coperchio.

ultima versione la friggitrice ad aria, nella quale potete metterli, senza esagerare con la temperatura, se è disponibile usate i 160° per 15-18 minuti.

Finite le albicocche potete utilizzare le pesche 🙂

Fatemi sapere!
Monica