Fra le mie costanti, c’è sicuramente la poca passione per i dolci e la molta passione per i dolci con le mele. La Tarte Tatin di mele è la mia preferita su tutte.
Ingredienti
Per la pasta sucrè salèe
- 200 gr di farina 00
- 100 gr di burro freddo
- 50 gr di zucchero semolato
- 5 gr di sale fino
- la scorza di un limone
- 50/60 cc di acqua
Per il ripieno
- 4 mele golden
- 100 gr di zucchero
- 50 gr di burro
Preparazione
Cominciate con la lavorazione della pasta sucrée sale, lavorando a freddo il burro con la farina, lo zucchero e il sale, creando un impasto sabbioso. Aggiungete un po’ alla volta l’acqua fino a creare un impasto omogeneo. Lasciatelo riposare almeno un ora, coperto con la pellicola in un posto fresco.
Preparate le mele sbucciandole e levando il torsolo. Tagliatele in quattro spicchi o se preferite in otto.
Usate una teglia che potete usufruire sia sul fuoco che in forno, sono assolutamente adatte tutti i tegami in terracotta, ceramica o grès. Mettete sul fuoco media con i 100 grammi di zucchero e lasciate che si sciolga un pò senza mai toccarlo, ma solamente facendo girare leggermente il tegame. Quando è quasi sciolto aggiungete 30 grammi di burro e fatelo amalgamare.
Disponete sopra il caramello le mele, mettendole prima tutte intorno girate d’un lato e poi coprite i buchi girandole dal lato opposto. In modo da coprire bene tutta la superficie del tegame. Aggiungete a fiocchi gli ultimi 20 grammi di burro.
Togliete dal frigo la pasta, stendetela bene e coprite le bene. Fate aderire molto bene ai bordi che vada verso l’interno. Infornate a forno già caldo a 180° per 45 minuti.
Per capire se è cotta vedete il colore della pasta deve essere bello dorato. Spegnete il forno e lasciate che si intiepidisca per 15 minuti. È arrivato quindi il momento di rovesciarla. Appoggiate sopra un piatto che sia leggermente più largo del tegame e girate con un colpo secco. Attendete due minuti che si lasci andare e poi sollevate il tegame.
La leggenda della Tarte Tatin
La leggenda narra che la tarte tatin alle mele sia nata per sbaglio. Anche se sbagliata io la adoro.
Si narra che le sorelle Tatin Fanny e Caroline, proprietarie di un albergo nella Loira, un giorno nella fretta avessero infornato una torta di mele senza aver messo la pasta sotto. Accortesi dell’errore aggiunsero la pasta sopra infornarono di nuovo, girando poi la torta sul piatto. Nacque così quello che è uno dei dolci più buoni al mondo (secondo me).
Si serve tiepida, così pura e semplice. Oppure accompagnata con della panna montata. Qualcuno aggiunge della semplice chantilly o crema diplomatica. Potete riscaldarla anche il giorno dopo…se ne avanzate. Tarte Tatin alle mele
Per la preparazione io uso da sempre e consiglio di acquistare lo stampo da Tarte Tatin di Emile Henry. È composto di due pezzi la teglia che va sul fuoco nella quale si prepara il caramello e si cuoce poi in forno. Il piatto da dolce sul quale si può tagliare direttamente la torta. Sono entrambi utilizzabili chiaramente per altre cose.
Il momento in cui scaravolto la tarte satin è emozionante.
Il profumo che sale di mele e burro è magico e mi emoziona.
Monica
Strumenti testati e consigliati:
Emile Henry, Set per tarte tatin colore Bordeaux
Emile Henry Set Tarte Tatin, Ceramica, Carbone
Taglia Mele in acciaio