La torta profumata al sambuco è nata con l’idea di poter godere a lungo del profumo inebriante di questo fiore. Oltre allo sciroppo che preparo per l’acqua aromatizzata e per l’aperitivo, ho scoperto che è eccezionale per aromatizzare le creme. È nata così la torta profumata al sambuco.

torta profumata al sambuco

Ingredienti per la torta

Per la pasta frolla
400 gr di farina 00
200 gr di burro
150 gr di zucchero
2 uova intere + 2 tuorli
un pizzico di sale

Per la crema inglese
5 fiori di sambuco ombrelline
1/2 litro di latte
4 tuorli
125 gr di zucchero

Per la farcia
2 mele
succo di limone

Preparazione della Torta profumata al Sambuco

La prima cosa da fare è raccogliere cinque fiori di sambuco, cinque ombrelline. Raccoglietele in una zona dove non c’è passaggio d’auto e non ci sono trattamenti. Lavate i fiori e asciugateli. In un contenitore che potete coprire e chiudere mettete il latte e immergete i fiori. Lasciateli in infusione almeno 6 ore.

Preparate la pasta frolla impastandola velocemente e creando una palla liscia. Avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare in frigo.

Sbucciate la mela e tagliatela a fettine sottili e bagnatele con il succo di limone.

Crema all’inglese profumata al sambuco

È giunto il momento di preparare la crema al sambuco.
La crema all’inglese a differenza della crema pasticciera, non contiene farina, è più liquida ed è perfetta
Filtrate il latte dove avete messo in infusione i fiori, con un colino a maglia sottile o una garza di lino.

Fate scaldare il latte, portandolo a sobbollire.
In una ciotola che poi potete usare a bagnomaria, mettete i tuorli e lo zucchero. Montate con la frusta fino a che si scioglie lo zucchero e diventa una spuma chiara. Mettete la ciotola a bagnomaria e aggiungete il latte caldo un po’ alla volta. Continuate a mescolare la crema fino a che si addensa. Deve arrivare a una temperatura massima di 80/85° , temperatura che permette che la crema si addensi e si cuocia.

torta profumata al sambuco

Composizione della torta

Mentre la crema si raffredda, stendete la pasta frolla in una tortiera da crostata. A me piace che lo spessore della pasta sia consistente, quindi la tengo alta un dito, in questo caso deve sostenere l’umidità di mele e crema.

torta profumata al sambuco

Una volta stesa la pasta frolla, sul fondo disponete le fettine di mela e versate poi la crema. Se avete avanzato della pasta frolla potete creare delle strisce decorative.

Infornate a forno caldo a 200° per circa 40 minuti, fino a che vedete che si colora la crema.

Lasciatelo raffreddare, da fredda la crema sprigiona la profumazione del sambuco. I fiori di sambuco potete usarlo anche per aromatizzare anche la crema pasticciera, usando sempre la tecnica dell’infusione.

Buon appetito!
Monica

Attrezzatura usata e consigliata:
frusta in silicone per montare la crema
ciotola per cottura a bagnomaria
stampo crostata fondo amovibile