La ricetta di uova e asparagi in vasocottura un modo diverso e creativo per cuocere una delle pietanze più tradizionali in Veneto. Un modo semplice, di effetto che vi assaporare il gusto unico degli asparagi.
Per uova e asparagi in vaso cottura
- asparagi bianchi o verdi
- pane tostato
- 1 uovo a testa
- sale
- pepe
- olio d’oliva
Procedimento
Scegliete degli asparagi molto freschi possono essere o bianchi o verdi o anche misti. Tagliate la parte della punta all’incirca lunga 6 centimetri, deve stare dentro al vaso in altezza, taglia anche a rondelle parte del gambo dell’asparago.
Prendi dei vasi in vetro adatti per la vasocottura: disponi sul fondo dei cubetti di pane tostato passato nell’olio d’oliva e alcune rondelle di asparago.
Metti in piedi alcune punte di asparago, rompi poi all’interno un uovo fresco, cercando di far rimanere intero il tuorlo. Aggiungi un pizzico di sale e una macinata di pepe. Metti il coperchio e chiudi ogni vaso.

Metti i vasi a cuocere a bagnomaria in un tegame o una casseruola, l’acqua deve arrivare all’altezza dell’uovo, far scaldare l’acqua e portarla a sobollire sempre a fuoco medio, il tutto deve durare non più di 12 minuti. Potete tenere controllata la cottura, se a che a voi piace il tuorlo morbido, spegnete quando vedete che tutto l’albume è bianco, cioè cotto.
Servitelo caldo, aprendo il coperchio a tavola con attenzione, se necessario aggiungendo una macinata di pepe.

La ricetta di uova e asparagi in vasocottura un modo creative per cuocere una delle ricette più classiche della cucina veneta.
Perché la vasocottura? perché è un sistema di cottura vecchissimo, riscoperto negli ultimi tempi, è un metodo di cottura che conserva tutti i sapori e i profumi integri degli alimenti.
Per la vasocottura sono necessari dei vasi in vetro classici, si potrebbero usare quelli delle conserve normali, attenzione a cambiare il coperchio assolutamente ad ogni cottura, il rischio poi è che si formino delle righe all’interno e all’esterno dovute alla cottura, ma se volete provare le prime volte sono comunque ottimi; in alternativa ci sono i classici Weck che oltre ad essere pratici, sono anche molto belli e li trovate diverse misure.
Per cuocere poi si può usare il bagnomaria, la cottura a vapore, il forno o microonde.
La ricetta di uova e asparagi in vasocottura l’ho sperimentata con un ospite a pranzo, uno di quegli uomini un pò fighi che girano un sacco di ristoranti per lavoro, ma che si stupiscono davanti ad un cosa così semplice uscita dalla mia testa e dalle mie mani.
Be the first to write a comment.